La nostra missione
Atlas Biomed combina le tecnologie del DNA e del microbioma con i dati sanitari digitali per ispirare un cambiamento positivo dello stile di vita, per un futuro più sano.
















Informazioni su Atlas Biomed
Atlas Biomed è un’azienda di tecnologia della salute personalizzata, che applica le più recenti tecnologie genetiche per aiutarti a orientarti verso il tuo potenziale. Per raggiungere questo obiettivo, Atlas dispone di due test disponibili nel Regno Unito: il test del DNA (Atlas DNA Test) e il test del Microbioma Atlas (Atlas Microbiome Test). Entrambi i test confluiscono nella piattaforma Atlas, che ti consente di prendere il controllo della tua salute attraverso raccomandazioni pratiche e personalizzate.
La leadership

Sergey Musienko
AMMINISTRATORE DELEGATO
Sergey è un bioinformatico laureato alla Singularity University (SU), un gruppo di esperti della Silicon Valley che offre programmi educativi e svolge funzioni da un incubatore d’impresa.
In qualità di co-fondatore e amministratore delegato di Atlas Biomed Group, Sergey ha riunito un team di scienziati e bioinformatici di grande esperienza. Sotto la sua guida, Atlas ha compiuto progressi significativi nel portare la medicina personalizzata direttamente al pubblico. Attualmente, questo team ha sviluppato e lanciato i test del DNA e del microbioma Atlas, che forniscono raccomandazioni pratiche e personalizzate e consentono agli individui di prendere il controllo della propria salute.
LinkedIn
In qualità di co-fondatore e amministratore delegato di Atlas Biomed Group, Sergey ha riunito un team di scienziati e bioinformatici di grande esperienza. Sotto la sua guida, Atlas ha compiuto progressi significativi nel portare la medicina personalizzata direttamente al pubblico. Attualmente, questo team ha sviluppato e lanciato i test del DNA e del microbioma Atlas, che forniscono raccomandazioni pratiche e personalizzate e consentono agli individui di prendere il controllo della propria salute.

Michael Sassarini
Direttore finanziario
Michael è responsabile della quotidiana attività economica, di bilancio e pianificazione finanziaria, oltre a contribuire alla strategia aziendale. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore finanziario, a livello di investment banking e gestione operativa, ha conseguito un Master of Science in economia, con specializzazione in econometria, ricoprendo ruoli di responsabilità presso Flemings e JPMorganChase.
LinkedIn
Comitato consultivo scientifico

Prof. Jim Wilson
Comitato consultivo scientifico
Jim Wilson è professore di genetica umana all’Università di Edimburgo. Dopo un anno di lavoro con Svante Pääbo in Baviera, Jim ha frequentato il New College di Oxford dove ha completato un dottorato di ricerca in genetica delle popolazioni umane con David Goldstein. Jim ha poi ottenuto una Royal Society University Research Fellowship a Edimburgo.
Ha pubblicato oltre 200 articoli specialistici, 43 dei quali sono stati pubblicati sulla rivista Nature Genetics (la più autorevole in termini di genetica), 10 su Nature e 2 su Science: è uno dei ricercatori più citati secondo Thomson-Reuters, e vanta un indice h di 65.
Jim ha avviato due grandi studi di epidemiologia genetica nella Scozia settentrionale: queste risorse di piattaforma per la ricerca sanitaria beneficiano di una ricca fenotipizzazione, di una profonda genotipizzazione, di una biobanca di tessuti e di un follow-up prospettico attraverso un archivio collegato e hanno contribuito alla scoperta di oltre 1000 nuove associazioni.
Jim dirige anche numerosi consorzi genetici internazionali, contribuisce regolarmente a documentari sulla genetica ed è stato coinvolto nel business dei test sull’ascendenza genetica per oltre un decennio.
Ha pubblicato oltre 200 articoli specialistici, 43 dei quali sono stati pubblicati sulla rivista Nature Genetics (la più autorevole in termini di genetica), 10 su Nature e 2 su Science: è uno dei ricercatori più citati secondo Thomson-Reuters, e vanta un indice h di 65.
Jim ha avviato due grandi studi di epidemiologia genetica nella Scozia settentrionale: queste risorse di piattaforma per la ricerca sanitaria beneficiano di una ricca fenotipizzazione, di una profonda genotipizzazione, di una biobanca di tessuti e di un follow-up prospettico attraverso un archivio collegato e hanno contribuito alla scoperta di oltre 1000 nuove associazioni.
Jim dirige anche numerosi consorzi genetici internazionali, contribuisce regolarmente a documentari sulla genetica ed è stato coinvolto nel business dei test sull’ascendenza genetica per oltre un decennio.

Prof.ssa Tatiana Tatarinova
Comitato consultivo scientifico
La Dott.ssa Tatarinova è una biologa computazionale con oltre 20 anni di esperienza nel campo della ricerca e della didattica. Per otto anni, Tatiana ha lavorato presso Ceres, Inc., un’azienda biotecnologica di Thousand Oaks, dove è diventata l’inventrice di 15 brevetti statunitensi ed europei e ha sviluppato molteplici algoritmi per l’analisi e l’annotazione dei genomi delle piante.
Nel 2009-2012, la Dott.ssa Tatarinova ha guidato il gruppo di ricerca sulla biologia computazionale della University of Glamorgan presso la University of South Wales (Regno Unito). Il gruppo era impegnato in attività di barcoding delle piante, annotazione del genoma della palma da olio, analisi dell’evoluzione batterica e in altri progetti. Nel 2013-2017 Tatiana ha lavorato presso la University of Southern California come professoressa associata di ricerca, dove si è concentrata principalmente sullo sviluppo di algoritmi per la previsione della provenienza. Nel 2017 Tatiana è entrata a far parte dell’Università di La Verne con la cattedra Fletcher Jones in biologia computazionale.
L’attuale progetto di Tatiana comprende: paleogenomica e analisi del DNA antico e annotazione dei genomi di piante e animali. Tatiana mantiene attive collaborazioni con numerose organizzazioni di ricerca e università internazionali. Organizza viaggi internazionali per gli studenti della La Verne nel Sud-Est asiatico (International Rice Research Institute e Malaysian Palm Oil Board).
Nel 2009-2012, la Dott.ssa Tatarinova ha guidato il gruppo di ricerca sulla biologia computazionale della University of Glamorgan presso la University of South Wales (Regno Unito). Il gruppo era impegnato in attività di barcoding delle piante, annotazione del genoma della palma da olio, analisi dell’evoluzione batterica e in altri progetti. Nel 2013-2017 Tatiana ha lavorato presso la University of Southern California come professoressa associata di ricerca, dove si è concentrata principalmente sullo sviluppo di algoritmi per la previsione della provenienza. Nel 2017 Tatiana è entrata a far parte dell’Università di La Verne con la cattedra Fletcher Jones in biologia computazionale.
L’attuale progetto di Tatiana comprende: paleogenomica e analisi del DNA antico e annotazione dei genomi di piante e animali. Tatiana mantiene attive collaborazioni con numerose organizzazioni di ricerca e università internazionali. Organizza viaggi internazionali per gli studenti della La Verne nel Sud-Est asiatico (International Rice Research Institute e Malaysian Palm Oil Board).

Prof. Harold Snieder
Comitato consultivo scientifico
Harold Snieder è professore di epidemiologia genetica e dirige l’Unità di Epidemiologia Genetica e Bioinformatica presso il Dipartimento di Epidemiologia, University Medical Center di Groningen (Paesi Bassi).
E' esperto nella progettazione e nell’analisi di studi epidemiologici genetici ed epigenetici di malattie complesse e comuni con particolare attenzione alla malattia cardiometabolica e renale. Il suo gruppo ha una vasta esperienza nel controllo della qualità, nell’analisi statistica e nel follow-up bioinformatico dei dati derivanti da studi diassociazione (epi)genome-wide (GWAS e EWAS).
Harold ha pubblicato più di 350 articoli in riviste peer-reviewed. E' un revisore stabile per agenzie di finanziamento, come NIH e NWO e per riviste come Circulation, Hypertension, Diabetes and Psychosomatic Medicine.
E' esperto nella progettazione e nell’analisi di studi epidemiologici genetici ed epigenetici di malattie complesse e comuni con particolare attenzione alla malattia cardiometabolica e renale. Il suo gruppo ha una vasta esperienza nel controllo della qualità, nell’analisi statistica e nel follow-up bioinformatico dei dati derivanti da studi diassociazione (epi)genome-wide (GWAS e EWAS).
Harold ha pubblicato più di 350 articoli in riviste peer-reviewed. E' un revisore stabile per agenzie di finanziamento, come NIH e NWO e per riviste come Circulation, Hypertension, Diabetes and Psychosomatic Medicine.

Dr. Vassilis Georgiadis
Comitato consultivo scientifico
Vassilis Georgiadis è un Principal Partnership Manager per Pharma & Healthcare presso l’ufficio Innovation & Enterprise dell’University College di Londra. Si occupa di sviluppo di partnership strategiche, con particolare attenzione alle scienze della vita, farmaceutica, biotecnologie, tecnologia medica, sanità e salute dei consumatori, tra i ricercatori dell’UCL e partner commerciali esterni, oltre che al governo e le ONG.
Precedentemente, Vassilis è stato uno dei i membri fondatori del Molecular Warehouse, una società di diagnostica molecolare e di salute digitale britannica, dove ha servito come direttore delle operazioni e responsabile del business development. In seguito, è entrato nel Gruppo Business & Innovation Office del Translational Research Research Office di UCL, dove ha lavorato sulla creazione di collaborazioni di ricerca industriale ricoprendo un ruolo d’interfaccia con l’accademia.
Vassilis si è formato come biologo molecolare e cellulare, con più di 10 anni di ricerca accademica in diverse aree biomediche. Vassilis ha conseguito una laurea in Genetica presso la Queen Mary University, seguita da un Master in Neuroscienze Cliniche presso l’UCL e un dottorato in Biologia Cellulare presso l’Università del Sussex.
Precedentemente, Vassilis è stato uno dei i membri fondatori del Molecular Warehouse, una società di diagnostica molecolare e di salute digitale britannica, dove ha servito come direttore delle operazioni e responsabile del business development. In seguito, è entrato nel Gruppo Business & Innovation Office del Translational Research Research Office di UCL, dove ha lavorato sulla creazione di collaborazioni di ricerca industriale ricoprendo un ruolo d’interfaccia con l’accademia.
Vassilis si è formato come biologo molecolare e cellulare, con più di 10 anni di ricerca accademica in diverse aree biomediche. Vassilis ha conseguito una laurea in Genetica presso la Queen Mary University, seguita da un Master in Neuroscienze Cliniche presso l’UCL e un dottorato in Biologia Cellulare presso l’Università del Sussex.

Prof.ssa Ancha Baranova
Comitato consultivo scientifico
Ancha la prof.ssa Baranova è docente alla School of Systems Biology e direttrice dell’Iniziativa Chronic Metabolic and Rare Diseases (sulle malattie rare e metaboliche croniche) presso la George Mason University in Virginia, USA. Studia le risposte fisiologiche e fisiopatologiche dei vari cambiamenti nell’omeostasi del corpo umano, con particolare attenzione alla gestione personalizzata della salute e della longevità.
Il suo laboratorio umido di biochimica è abbinato a un programma di bioinformatica. La Dott.ssa Baranova è autrice di oltre 100 lavori di ricerca e 9 brevetti USA.
Il suo laboratorio umido di biochimica è abbinato a un programma di bioinformatica. La Dott.ssa Baranova è autrice di oltre 100 lavori di ricerca e 9 brevetti USA.

Dott.ssa Milka Sokolović
Responsabile Food & Health Science — European Food Information Council (EUFIC)
La dott.ssa Milka Sokolović, nata a Belgrado, Serbia, è laureata in Biologia all’Università di Belgrado e ha conseguito un dottorato di ricerca in medicina all’Università di Amsterdam.
Milka ha trascorso 15 anni nell’ambito accademico, soprattutto all’Università di Amsterdam, studiando il metabolismo intermedio di fame e obesità. Per 7 anni ha insegnato anche materie come biochimica medica, tecnologia del DNA, metabolismo e genomica delle malattie. Milka ha pubblicato una serie di articoli su riviste specialistiche e ha tenuto dozzine di presentazioni a conferenze scientifiche.
Nel suo ruolo attuale, sovrintende al dipartimento Food & Health Science dell’EUFIC, dove i complessi argomenti scientifici vengono tradotti in un linguaggio «umano», per aiutare le persone a dargli un senso e a utilizzarlo. Le sue responsabilità includono la definizione del piano annuale per il Dipartimento, la garanzia della qualità e dell’accuratezza scientifica dei risultati, la gestione dei gruppi di discussione di EUFIC, ma anche il coinvolgimento delle parti interessate, la collaborazione e l’influenza, compresa la presentazione a eventi di alto livello. È membro del team esecutivo dell’EUFIC.
Milka funge anche da direttore del programma avanzato dell’ENLP, la European Nutrition Leadership Platform, dove i professionisti dell’alimentazione e della nutrizione vengono muniti di capacità di leadership, e supportati così da cambiare in modo duraturo il panorama della sanità pubblica europea.
Milka ha trascorso 15 anni nell’ambito accademico, soprattutto all’Università di Amsterdam, studiando il metabolismo intermedio di fame e obesità. Per 7 anni ha insegnato anche materie come biochimica medica, tecnologia del DNA, metabolismo e genomica delle malattie. Milka ha pubblicato una serie di articoli su riviste specialistiche e ha tenuto dozzine di presentazioni a conferenze scientifiche.
Nel suo ruolo attuale, sovrintende al dipartimento Food & Health Science dell’EUFIC, dove i complessi argomenti scientifici vengono tradotti in un linguaggio «umano», per aiutare le persone a dargli un senso e a utilizzarlo. Le sue responsabilità includono la definizione del piano annuale per il Dipartimento, la garanzia della qualità e dell’accuratezza scientifica dei risultati, la gestione dei gruppi di discussione di EUFIC, ma anche il coinvolgimento delle parti interessate, la collaborazione e l’influenza, compresa la presentazione a eventi di alto livello. È membro del team esecutivo dell’EUFIC.
Milka funge anche da direttore del programma avanzato dell’ENLP, la European Nutrition Leadership Platform, dove i professionisti dell’alimentazione e della nutrizione vengono muniti di capacità di leadership, e supportati così da cambiare in modo duraturo il panorama della sanità pubblica europea.

Grigory Sapunov
Comitato consultivo scientifico
Grigory è un esperto in Intelligenza Artificiale e Informatica con più di 20 anni di esperienza nel settore. Ha conseguito una laurea in Ingegneria dei Sistemi presso l’Istituto Statale di Elettronica e Matematica di Mosca (MIEM, ora parte della Scuola Superiore di Economia, HSE), è dottore di ricerca in Intelligenza Artificiale al MIEM, e ha ottenuto una laurea in Bioinformatica dalla Scuola di Bioinformatica da Mosca (ora master “ Analisi dei dati in biologia e inmedicina» all’HSE).
Grigory è co-fondatore e CTO di Intento, una società basata a Berkeley che costruisce strumenti per scoprire, valutare e utilizzare modelli AI best-of-breed per soluzioni aziendali. Prima di Intento, Grigory è stato un tech lead del servizio Yandex News per più di cinque anni, ha lavorato con l’IBM Watson Research Center come invitato esperto in data science e ha avuto ruoli in data science/machine learning/deep learning e ingegneria del software in altre società.
Grigory ha una vasta esperienza d’insegnamento. Ha tenuto corsi di Digital Signal Processing, Big Data, Data Science, Machine Learning e Deep Learning. Dal 2017 tiene un corso di master sul Deep Learning per la Biologia all’HSE.
Grigory è co-fondatore e CTO di Intento, una società basata a Berkeley che costruisce strumenti per scoprire, valutare e utilizzare modelli AI best-of-breed per soluzioni aziendali. Prima di Intento, Grigory è stato un tech lead del servizio Yandex News per più di cinque anni, ha lavorato con l’IBM Watson Research Center come invitato esperto in data science e ha avuto ruoli in data science/machine learning/deep learning e ingegneria del software in altre società.
Grigory ha una vasta esperienza d’insegnamento. Ha tenuto corsi di Digital Signal Processing, Big Data, Data Science, Machine Learning e Deep Learning. Dal 2017 tiene un corso di master sul Deep Learning per la Biologia all’HSE.

Anton Emmanuel
Comitato consultivo scientifico
Anton Emmanuel ha conseguito la laurea in medicina presso la UCL (London’s Global University). È professore di neurogastroenterologia alla University College London ed è specialista di gastroenterologia al National Hospital for Neurology and Neurosurgery (Queen Square), clinica universitaria della University College London. Nell’ambito dell’attuale impegno clinico, è direttore dell’unità di fisiologia gastrointestinale della clinica universitaria della University College London e offre servizi specialistici di gastroenterologia per pazienti con malattie neurologiche. La sua ricerca comprende la neurofisiologia dell’intestino e lo studio dell’eziologia e della gestione dei disturbi gastrointestinali funzionali dell’intestino tenue e crasso.
Dopo aver ricoperto un ruolo simile per otto anni presso la rivista Frontline Gastroenterology, è stato nominato redattore capo delle riviste del Royal College of Physicians (Clinical Medicine e Commentary). È particolarmente impegnato a trasformare le pubblicazioni in una risorsa preziosa per i membri dell’organo collegiale.
Dopo aver ricoperto un ruolo simile per otto anni presso la rivista Frontline Gastroenterology, è stato nominato redattore capo delle riviste del Royal College of Physicians (Clinical Medicine e Commentary). È particolarmente impegnato a trasformare le pubblicazioni in una risorsa preziosa per i membri dell’organo collegiale.